Full text: Galanti, Giuseppe Maria: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno

96 
DESCRIZIONE 
rappresentante la caduta di Lucifero, ch’ è una 
delle più belle sue produzioni . Le pitture nell' 
archivolte della nave, che chiamansi lunette, 
sono del Solimena. Sono del Giordano quelle 
che rappresentano la nascita della Vergine, la 
presentązione, il sogno di S. Giuseppe e l’ado- 
razione de'pastori. Sulla porta maggiore della 
chiesa vi è un fresco, che figura la piscina pro¬ 
batica: è pittura del Viviani espressa con mol¬ 
to gusto è varietà. 
L altare maggiore col tabernacolo di diaspro, 
e di altre pietre preziose, è disegno del cav. Fu- 
ga. I gran candelieri di bronzo, che sono davan¬ 
ti a questo altare, formati da simboli de'quattro 
evangelisti, sono belli per disegno e per esecu- 
zione. 
La cappella de' Filomarini ch’ è nella crocie¬ 
ra a destra dell' altare maggiore, è rimarchevole 
per la finezza de marmi ond' è composta, e per 
la bellezza del lavoro. Tutto è disegno del cav. 
Borromini. I due leoni che sostengono l'altare 
sono una bell' opera di Giuliano Finelli da Car¬ 
rara. I quadri a musaico che ora vi sono, fu¬ 
rono fatti da Gianbatista Calandra di Ver¬ 
celli su gli originali di Guido Reni, che il car¬ 
dinale Ascanio Filomarino donò al re di Spa- 
gna. Il ritratto del medesimo cardinale è di Pie¬ 
tro di Cortona. Al di sotto del quadro dell' al- 
tare vi è un basso-rilievo di gran bellezza: rap- 
presenta un coro di musica eseguita da fanciulli, 
opera del celebre Fiamingo. 
Dirimpetto vi è la cappella della Concezione 
eretta dal cardinal Pignatelli. Si cercò imitare 
l'architettura del Borromini. L altare è di pie- 
tre preziose, incastrate in ornamenti di rame 
do¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer