199
ſta sotto uno dei due organi superbamente in¬
prati, si giugne sulla Croce : il gran Cappel-
ne a destra è dédicato a S. Pietro Martire, ed
quadro col suo martirio è delle più belle cose
Santafede : Veggonsi poscia nel Coro tre quadri.
iello di mezzo è del Cavalier Conca, ed in esso
vede G. C. che invita al martirio S. Pietro
I.; e l'offre la palma: i due laterali., uno espri-
ente l'Angelico Dottor S. Tommaso simbolica¬
ente profetizzato nel sogno di Giuseppe pel ma-
ipolo adorato da suoi fratelli a dinotare le tan-
Accademie, chè sieguono la dottrina di S. Tom-
aſo, l'altro che dimoſtra S. Caterina da Siena, la
vale perora pel trasporto della S. Sede da Avigno-
in Roma; e l'altro nella volta, nella quale si
sserva il fatto della Immagine di Soriano, sono di
iacinto Diana. Nel Coro vi sono diversi sepol-
i; cioë quello di Cristofaro di Costanzo Cav.
ell'Ordine del Nodo, e gran Siniscalco di Gio-
anna I., il quale a suoi tempi fece la Cupola,
l'antica Tribuna colla Iscrizione
lic jacet corpus magnifici viri Domini Christopha¬
i de Constantio de Neap. militis Regis familiaris
socii Imperialis Senescalli, qui obiit AA. D.
367. 7. mens. Junii 5. Ind.
L'altro contiene le ceneri della Regina Isabel-
moglie di Ferrante I. d’ Aragona, figliuola
i Tristano di Chiaromonte Conte di Copertino,
di Caterina Orsina sorella di Gio: Antonio Prin¬
ipe di Taranto; come anche quelle di Pietro d'
ragona fratello del Re Alfonso morto, come di-
cem¬