Full text: Volume (2)

167 
l'Ordine son opera di Filippo Falciatore; il 
sadro dell' Altare che rappresenta la B. Vergine 
on S. Sebastiano, S.Carlo Borromeo, e S. Amalia 
del medesimo: i lavori di noce sono di Gio: 
attiſta, e fratelli Bisogni» i marmi sono lavo- 
ti da fratelli Gennaro, e Giuseppe Cimafonte; 
tutto sotto la direzione del detto Architetto 
anale. Nel preparatorio, ch'e una stanza conti- 
da, vedesi un Crocifisso con sua pedagna, e S. 
io:, e la Vergine, il tutto d'ambra; e fu dono 
Marchese della Terza Navarrette: si conserva 
che quivi un bel pezzo del legno della S. Croce 
ato ai PP. dal Generale Fusid Lautrech. A de- 
a del maggiore Altare, cibè dalla parte del Van- 
lo vi è una Cappella, ed in essa un quadro colla 
oriosa §.-Anna, S. Gioacchino, e la B. Vergine 
Paolo de Matteis:Nel Cappellone di questo 
to si vede altra antica e miracolosa Immagine 
un Crocifisso anche portato In Roma da di- 
oti Napoletani nel Giubileo del 1500.,, e situa¬ 
in questa Chiesa nel ritorno Dopo la Porta 
inore h eſce alla pubblica ſtrada della porta 
Carmine, si vede una Cappella, in cui il qua- 
o del gran Profeta Elia con Eliseo è del Soli- 
e Nella penultima Cappella calando verso la 
orta maggiore osservasi un bel quadro di Andrea 
Aste, in cui sopra si vede la Vergine col Bam- 
ino, e sotto S. Orsola, ed un altra Santa? Vi 
mo poi sulle porte piccole due begli organi, 
illa maggiore il Coro con vaga indoratura. 
Dietro la porta maggiore sono sepolti 1 Vice- 
Marchese del Carpio, il Cardinal Grimani, 
Conte de Galles, e per memoria i PP. vi 
han- 
L 4
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer