Full text: François, Giuseppe: Nuova guida della città di Firenze ossia Descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d'osservazione con piante e vedute

539 
tolo Benvenuti verso la metà del secolo XIV; 
questo nel 1808 fu soppresso, e quindi ridotto 
come vedesi attualmente, prima sul disegno di 
Giovanni Mannajoni, e poi con la direzione di 
Vittorio Bellini. — ORAToRio. Questo è dedi- 
cato a S. Giuliano, e all’ esterno ha una lunetta 
con un Crocifisso e vari Santi, opera di Andrea 
del Castagno. Nell’interno al 1°. altare a destra 
un ritratto di Nostra Donna, d’Ignoto pittore. 
All’altar maggiore un quadro rappresentante la 
Vergine con il suo divin figlio, con due Santi 
nel basso. In sagrestia un Nazzareno antico a 
fresco. In faccia alla porta di questo Oratorio 
esiste la strada denominata via Nuova, nella quale 
vedesi un tabernacoło dedicato alla Vergine, di¬ 
pinto da Giovanni da San Giovanni. 
VIa FAENZA. Questa vien conościuta col nome 
di via di Fuligno, fino dall’anno 1430, epoca 
nella quale le monache di questa città si sta¬ 
bilirono nel soppresso convento di S. Onofrio 
nel quale oggi è un Educatorio di fanciulle sotto 
il titolo della Concezione. 
CASINO STRoZZI (Via Faenza n. 4753). Esi- 
steva in questo locale il Convento dei Canonici 
di S. Antonio Abate che fu soppresso nel 1770. 
Il primo Convento di questi religiosi fu edifi¬ 
cato nel 1333 nel sito ove al presente è la For¬ 
tezza da basso, e nella edificazione di essa fu 
rifabbricato nel luogo di questo casino, con un 
Oratorio annesso, nel medesimo non avvi veruna
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer