538
pile e poste ciascuna alle parti laterali del Ta¬
bernacolo.
CONSERVATORIO E CHIESA DELLA SS. CONCEZIONE,
GIA’ MONASTERO DI S. ONOFRIO DI FULIGNO (Via
Faenza). Questo edifizio esisteva nel 1390, e an¬
ticamente l’occuparono delle religiose di diversi
ordini. Attualmente è destinato all’educazione
delle fanciulle di bassa fortuna. La porta esterna
credesi opera del Buonarroti. Entrando in chiesa
al 1°. altare a destra è una tavola che rappre¬
senta S. Francesco in atto di ricevere dalla Ver¬
gine il bambino Gesù, d’Ignoto pittore. Al 2°.
che è l’altar maggiore è una tavola esprimente
un Crocifisso con la Madonna e San Giovanni,
d’autore ignoto. Al 3°. ed ultimo altare final¬
mente vedesi un Noli me tangere di terra inve¬
triata della Robbia. Il P. Galletti Teatino dipinse
la volta, e vi rappresentò Maria con S. Ono¬
frio, e tre Santi dell’ ordine Francescano. La
chiesa è adorna di varie iscrizioni e mausolei.
Nel Conservatorio poi esistono molte pitture di
merito antiche a fresco, e in porzione del me¬
desimo che faceva parte ancor essa del Mona¬
stero di S. Onofrio, che fu alienata e che da
lungo tempo è destinato ad uso di magazzino,
esiste un magnifico cenacolo che gli artisti i più
intelligenti attribuiscono a Raffaello.
CASA COLZI (Via Faenza n. 4766). Questa uni¬
tamente all’ Oratorio annesso componeva il mo¬
nastero di S.Giuliano, edificato a spese di Bar¬