Full text: François, Giuseppe: Nuova guida della città di Firenze ossia Descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d'osservazione con piante e vedute

- 536 
mosa vittoria sopra gli Aretini, e per conser¬ 
vare la memoria di ciò, fece costruire questa 
chiesa, nel 1700 la medesima fu abbellita e ri¬ 
dotta nello stato attuale. Annesso alla medesima 
esisteva un convento di canonici Agostiniani, che 
fu poi ceduto alle monache dell’ Osservanza, le 
quali vi rimasero fino alla soppressione dei Mona¬ 
steri seguita nel 1808. La forma della chiesa è 
rettangolare, con coro per le monache sostenu¬ 
to da colonne di pietra , e cinque cappelle. La 
soffitta è di legno intagliato, ed è opera di G. 
Veracini. Al 2°. altare a destra vedesi un qua¬ 
dro che rappresenta la Vergine, nell’ atto di es¬ 
ser annunziata dall’Angiolo, d’ Ignoto pittore. 
All’altar maggiore un quadro ove vedesi l’As¬ 
sunzione di Maria con vari Santi, d’Ignoto. Die¬ 
tro all’ altare un tabernacolo antico di marmo 
con delle figure scolpite a basso rilievo. Di fianco 
al 1°. altare a sinistra si sono scoperti alcuni 
antichi affreschi, che erano stati al solito co¬ 
perti come tanti altri d’intonaco. Nell’interno 
della chiesa null’ altro vi è che meriti di es¬ 
sere osservato; all’esterno però sopra la porta 
esiste una piccola Madonna col bambino, di terra 
invetriata della Robbia. Da poco tempo a que¬ 
sta parte in uno dei quartieri che confinano con 
questa chiesa, espressamente preso a pigione dal 
R. Governo, sono stati trasportati i Catecumeni, 
che esistevano in S. Giovannino dei Cavalieri 
in via San Gallo.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer