- 534
Nella stanza anteriore detta gialla sono osser¬
vabili. — Due quadri traversi figuranti campi
di battaglia del Borgognone. — Vari ritratti, ed
una carovana del Castiglione.
In altro salotto vari paesi a tempera del Pus¬
sino, e due battaglie del Borgognone.
Nella prima stanza entrando. — Un quadro
grande rappresentante la strage degl’innocenti
del Cav. Marco Benefiass. — Altro grande gli E¬
lisi del Conca il vecchio. — Vari ritratti di Sal¬
vator Rosa, fiamminghi, ed altri.
Si noti che in ognuna delle stanze predette
si trova una cartella, ove sono segnati gli autori
d’ogni quadro ed il soggetto rappresentato.
CASA SERMOLLI DETTA DEI CARTELLONI (Via
dell'’Amore n. 4523). La fece edificare Vincenzio
Viviani ultimo discepolo del gran Galileo al¬
l’architetto Gio. Battista Nelli. Sopra alla porta
vedesi il busto in bronzo del Galileo gettato da
Gio. Battista Foggini nel 1611, e si legge in
due grandi cartelli che sono sulla facciata l’e¬
logio del medesimo.
CHIESaDI S. JACOPO IN CAMPO CORBOLINI (Borgo
Corbolini ). Questa ha un piccolo portico serrato
con cancelli di legno, e da ciò il volgo l’appella
Sant'Jacopo dai Cancelli. Si vuole che la sua o¬
rigine risalga fino al 1000 e si vuole che allora
fosse parrocchia. Nell’ anno 1206 venne in pos¬
sesso dei cavalieri Gerosolimitani, denominati
Cavalieri Ferrei, quindi vi fu unito un mona¬