333 —
rappresenta la V. Annunziata è assai bella ed è
di Luca della Robbia.
Passando ora ad esaminare la Chiesa, questa è di
una sola navata, e nell’ anno 1786 fu nuovamente
ricostruita, perchè l’antica minacciava rovina, la
sua architettura è d’ordine ionico. L’altar mag¬
giore è di pietre dure, e sopra al medesimo vi
è la bellissima tavola, che rappresenta l’Adora¬
zione de’Magi, di D. del Ghirlandajo ; all’ organo
finto è un S. Giuseppe confortato dall’ Angiolo, o¬
pera di S. Pacini; all’organo vero Rachele, del
medesimo; all’ altare dalla parte dell' organo finto
è un quadro esprimente una V. Annunziata di Fi¬
lippo Latini; all’ altare di faccia la Madonna in
gloria con varj putti ed i Santi Marco e Gallo, tito¬
lari di due soppressi spedali de’gettatelli che furo¬
no riuniti a questo, di Matteo Rosselli. Nella cupo¬
la finalmente si vede il trionfo degl’Innocenti, af¬
fresco dipinto da S. Pacini. Di Giovacchino Mas¬
selli è l’architettura finta della volta, e il Pacini
vi dipinse il ritrovamento di Mosè nel Nilo. Nello
spedale trovasi un gran cortile con loggiato so¬
stenuto da colonne di pietra, d’ordine corintio,
intorno a cui sono gli scrittoj dell'Amministra¬
zione di questo pio stabilimento.
SEnvi (Via dei ) Questa vía ha preso il nome
dai padri Serviti della SS. Annunziata.
PALAZZO RICCARDI (Via dei Servi n. 6280). L’ar¬
chitettura di questo palazzo che fu eseguito nel
1565 è disegno di B. Buontalenti. Il medesimo