Full text: François, Giuseppe: Nuova guida della città di Firenze ossia Descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d'osservazione con piante e vedute

170 — 
lettori che desiderassero delle più circostanziate 
spiegazioni, terminando con avvertire che nel¬ 
l’anno 1316 presiedè alla medesima Giovanni Vil¬ 
lani. 
PIAZZA DEL GRANDUGA, anticamente Piazza de' 
Priori o della Signoria. L’estensione superficiale 
di questa piazza è di braccia 24,420. L’ingrandi¬ 
mento di essa segui molto avanti il 1298 allorchè 
il popolo tumultuante nel 1228 abbattè le case 
degli Uberti che rímanevano tra Palazzo vecchio 
e il palazzo Uguccioni. Negli anni 1307, 1319, 
1320, 1349, 1386 e 1388 subi nuovi ampliamenti, 
e fu portata all’ attuale grandezza. 
Questa piazza dal secolo XIII fino al 1808 servi 
alla celebrazione della festa degli omaggi (1). Nella 
medesima il 23 Maggio 1498 vi terminò tragica- 
mente i suoi giorni il rinomato frate Girolamo 
Savonarola, oltre molti altri notevolissimi avve- 
nimenti, di cui fu teatro, e che troppo lungo 
sarebbe il narrare. I monumenti che si ammirano 
in questa piazza sono i seguenti ; cioè 
1o. Il palazzo della Signoria, oggi denominato 
Palazzo vecchio (vedi il n. 3. dell’Appendice). 
2°. Gran Fontana, che Cosimo I fece costruire 
col disegno dell’Ammannati nell’ anno 1564. Nel 
mezzo di un vasto bacino sorge una statua co- 
lossale di Nettuno, situata sopra una conchiglia 
(1) Vedi l'osservatore Fiorentino, edizione terza vol. vi. 
pag. 3. 
et
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer