43
sa nelle Catacombe, e da quello, che S.Ago-
ſtino ſcriſse nella sua Ep. 64. si potrebbe con¬
getturare che i Cristiani avessero allora ab¬
bandonato di celebrare le solenni festività den-
tro le Catacombe
Vandale de Oraculis Cap. 3. ha mostrato
quale e quanto uso delle ampie caverne gli
antichi facessero in tutti i luoghi ov'erano gli
Oracoli.
Fatti, che servono a confermare il senti-
mento del nostro Autore, il quale dopo il
Basnage, il Burnet, ed altri Critici niega
che abbiano potuto essere opera de'primi Cri-
stiani le mentovate Catacombe. Ma, che essen-
dosi coſtruite le magnifiche vie la Consolare, e l'
Appia l'uso di queste cave cessò, e svanirono i
Cimmerj, che le abitavano. Venuta la Religion Cri-
stiana, e suggendo i fedeli l'impetuoso torrente
delle persecuzioni trovatele deserte vi si rico¬
verarono , ed i loro maggiori in odore di
santità trapaſsati, ed i loro Vescovi soprattur¬
to vi sepellirono, le Ebraiche costumanze imi¬
tando. Dal che prende occasione di combatte-
re l’ opinione di coloro , i quali si die dero a
credere , che i gentili tali cave avessero co-
struite perchè servissero alla pubblica sepoltu¬
ra de'cittadini, il che quanto sia falso il nostro
autore lo ave ad evidenza provato.
Non è da tralasciarsi l' avvertire, che la
voce cuniculus da' Latini scrittori presa in si¬
gnificato di mina sotterranea per difesa delle
piaz¬