673
Osservalorio.
Superiormente al piano ove si conserva la collezione
di Storia Naturale, v’ ha l’Osservatorio Astronomico-
Metereologico-Magnetico, fornito di ottimi istrumenti
disposti in diverse sale. Fra i principali si contano : un
Circolo ripetitore di tre piedi di diametro costruito da
Reichenbach , il quale è stato recentemente situato nella
sommità della torre sotto un tetto mobile; un Canoc¬
chiale pei passaggi, di Sisson; un Settore Zenitale
del medesimo autore; un Equatoriale del prof. Amici;
un Canocchiale, di Fraunhofer; ed un Telescopio di
Herschel.
Attesa però l’indole delle macchine e strumenti
che si conser vano nelle stanze della collezione di Fisica
ed in questo osservatorio, nè quelle né questo sono
esposte alla pubblica vista.
ana
o
19
339.ORATORIO DIS. SEBASTIANO DETTO DEIBINI. — COM¬
PAGNIA DEL SS. SACRAMENTO DI S. FELICE IN PIAZZA (Vid
Romana (1267)). — Vuolsi con molto fondamento che
quest’Oratorio e sua casetta annessa fosse in origine (cioè
nel secolo XII) uno Spedaluzzo detto di San Spirito,
il quale perchè fu poi restaurato ed ampliato dalla fa¬
miglia Bini, ne ritrasse la denominazione. Qui hanno
avuto luogo diversi notevoli avvenimenti, come an¬
diamo brevemente narrando. — Nel 1551 vi passaro¬
no ad abitare le Fanciulle abbandonate. — Nel 1594 il
Beato Ippolito Galantini vi gettò le prime fondamenta
della Congregazione della Dottrina Cristiana, che poi fu
altrove trasferita (1268). — Vi ebbe incominciamento
nel 1632 la religione dei Padri dell’ Oratorio di S. Fi¬
lippo Neri, la quale venne poi traslocata in S. Firen¬
(1267) Questa Compagnia fu una delle prime che adotto
l’uso di andare con la cappa , ed accompagnare il SS. Via¬
tico agl'Infermi.
(1268) Vedi a pag. 541, N.o 267.