Full text: Fantozzi, Federigo: Nuova guida ovvero Descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze

670 
Oltava Slanza. 
Continuano in questa stanza le preparazioni del si¬ 
stema nervoso della testa, del collo, del tronco e del¬ 
l’estremità, e di più vi sono i modelli degli organi 
respiratorj e dei visceri digerenti. Una figura femmi¬ 
nile eseguita con insigne ed ingegnoso lavoro rappre¬ 
senta tutto il complesso del sistema nervoso, arterioso 
e muscolare delle diverse parti del corpo. Le tre figure 
femminili giacenti offrono per le aperte cavilà toracica 
e addominale la visia del sistema circolatorio, e spe¬ 
cialmente il linfatico degli organi circolatorj, respira¬ 
torj e digerenti. 
Nona Stanza. 
Vi si trovano le rimanenti preparazioni dei visceri 
digerenti, e quelle destinate a dimostrare gli organi che 
adempiono alle funzioni delle secrezioni¬ 
In una stanza contigua a quella d’ingresso, che 
sta chinsa perchè non consente la verecondia che sia 
esposta alla vista dei giovani d’ambo i sessi, si con¬ 
tiene quanto il genio e l’arte ha potuto fare di più 
sorprendente e mirabile per superare gli ostacoli che 
le preparazioni in cera presentavano agli studiosi, di 
non potere cioë, nè con l'occhio nè con la mano, por¬ 
tare più oltre le indagini per conoscere l’ organizzazio- 
ne, i rapporti, la situazione, e le relazioni che hanno 
fra loro tutte le parti del corpo umano, di quello che 
le preparazioni stesse presentano tanto disgiunta¬ 
mente per mezzo di sezioni. — V’ è dunque la figura 
di una Donna (opera del celebre Clemente Susini) la 
quale sebbene a primo aspetto presenti tulto l'esteriore 
intero pure se ne possono successivamente staccare 
le differenti parti che mostrano la cavità del torace e 
del basso ventre, per quindi esaminare la situazione 
relativa dei diversi visceri, staccarli, disgiungerli ed 
aprirli per conoscerne l’interna struttura. Con questa
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer