241
presbiterio serve di coro ai Religiosi. Le due statue di
marmo poste nella parete curvilinea, scolpite da Gio¬
vacchino Fortini, simboleggiano la Carità e la Puritá,
e pongono in mezzo una gran tela nella quale Antonio
Puglieschi espresse, nell’ alto l’immacolata Concezione
contornata da bellissimi Angioletti, e nel basso i Santi
Carlo Borromeo, Francesco di Sales, Filippo Neri,
Santa Teresa, e la Beata Umiliana. Di questa tavola,
dice con ragione l’autore della Firenze Antica e Mo¬
derna, se ne potrebbero far due, una buona cioè, e
l’altra assai mediocre, perchè il gruppo della Concezione
è commendevole pel disegno, per la composizione e pel
morbido impasto de’ colori; ed il gruppo inferiore non ha
nè questi pregi nè il merito della bellezza degli scorti
come vorrebbe il Richa. — La semicupola, dipinta a
fresco da Ciro Ferri, fu criticata per le figure alquanto
gigantesche. — Seguitando il giro della Chiesa trovere¬
mo nel sesto interpilastro un altare con una tela rap¬
presentante un Crocifisso del Bonechi. Sopra il gradino
è un piccolo Ovato contenente l’effigie del Bealo Seba¬
stiano Valfrè dipinto dal professor Niccola Monti, ed al
settimo interpilastro un ricco Confessionario sopra del
quale si vede una storia di marmo a gran rilievo scol¬
pita da Giovacchino Fortini, che rappresenta San Filippo
che resuscita Paolo de' Massimi. — L’ottavo interpila¬
stro è decorato di altare con tavola di Anton Domenico
Gabbiani esprimente San Filippo Neri: opera ben dise¬
gnata ma alquanto languida nel colorito. — Il nono in¬
terpilastro contiene un Confessionario, ed uno de’ soliti
tondi di marmo, nel quale Antonio Montauti ritrasse a
gran rilievo l’estasi di San Filippo. — II decimo interpi¬
lastro ha nell’ altare una pittura di Antonio Pucci che
figura la Presentazione di Maria Vergine al Tempio.-
Finalmente è osservabile la tela dell’organo dipinta da
Ciro Ferri assai lodevolmente, ed i quattro affreschi
che sono ne’ triangoli mistilinei sopra l’arco della tri¬
buna e dell’ organo, eseguiti dal Lapi.
Dalla porta accennata nel quarto interpilastro pas¬
seremo alla Cappella del Sacramento, architettata di or¬
16