Full text: Fantozzi, Federigo: Nuova guida ovvero Descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze

240 
JULIANI SERRAGLI 
HERED. Ex T. OR. PRESB. F. 
40 
ABSOLUTUM 
A. REP. S. MDCCLXXV. 
Passiamo adesso ad esaminare quanto di pregevole 
si trova nell’interno della Chiesa, Convento e Ora¬ 
torio. 
CHIESa. — E di vaga architettura, ed elegante pro¬ 
porzione. La sua altezza, alquanto soverchia, è repar¬ 
tita in due ordini di pilastri corintii e compositi. Il 
primo sostiene una bella trabeazione, che se non fosse 
risaltata nell’ architrave fregio e sotto-cornice, sareb¬ 
be ancora più venusta; ed il secondo sorregge una sem¬ 
plice cornice sulla quale riposa una ricca e magnifica 
soffitta di legno dorato, nel di cui mezzo è un gran qua¬ 
dro rappresentante San Filippo in gloria, eseguito dal 
Bonechi. — Le finestre e gli altari sono semplici, ma 
scorretti, e questi fra le altre cose hanno due fronte¬ 
spizi uno dentro l’altro! — All’altare del primo interpi¬ 
lastro è un quadro assai mediocre di Giovanni Pinsani 
rappresentante S. Pietro che comunica Santa Francesca 
Romana, e sopra la porta che conduce in Convento, 
(che trovasi nel secondo interpilastro) è una storia di 
gran rilievo in marmo che rappresenta San Filippo Neri 
che vende i suoi libri e ne distribuisce il prezzo ai po- 
veri, eseguita da Antonio Montauli. — Nel terzo in¬ 
terpilastro è un altare con tavola di Alessandro Ghe¬ 
rardini, ove si è figurato Cristo deposto di Croce. - 
Nel quarto interpilastro è la porta che conduce nella 
Cappella del Sacramento, e sopra di essa vedesi una 
storia di gran rilievo in marmo, scolpita da Giovacchino 
Fortini, che cl ricorda la prodigiosa guarigione di Papa 
Clemente VIII operata da San Filippo. — Di seguito a 
questa storia è il quinto interpilastro con altare deco¬ 
rato di una tavola ove Tommaso Redi effigiò la sacra 
Famiglia, e più oltre si trova la Tribuna. — E questa 
chiusa nel davanti con balaustrata di marmo, perchè il
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer