665
salone fiancheggiato da un cortile secondario , ove è
disposta la collezione mineralogica toscana, e la serie
de’ minerali e rocce raccolte dal celebre Giovanni Tar¬
gioni-Tozzetti ne’ viaggi che fece per la Toscana, e che
tanto dottamente descrisse. Questa raccolta, unitamente
alla descrizione autografa del collettore, è stata recen¬
temente acquistata da S. A. I. e R. il Granduca.
Vestibulo del Primo Piano.
Niner
E decorato del busto in marmo del Vespucci, e le
pareti de’ ripiani delle scale e dell’ingresso che precede
le stanze del Museo, vedonsi adornate con diversi me¬
daglioni rappresentanti i ritratti de’ più distinti fisici,
matematici e naturalisti tanto toscani che esteri, che
hanno professata la scienza loro nel granducato.
Secondo Piano.
A sinistra entrasi in una stanza ove si trovano riu¬
niti tutti que’ minerali e rocce che si adoprano per or¬
namento e decorazione ; raccolta che dobblamo, nella
massima parte, alla famiglia Medicea. Procedendo oître
si passa ad un corridore più elevato di piano nel quale
si contiene, classificata per ordine scientifico, una ric¬
chissima collezione di minerali, la quale è cosi disposta.
A sinistra sono gli acidi liberi, lo zolfo e le sostanze
metalloidi che si trovano in natura sole, o nelle loro
respettive combinazioni; e dall’opposta parte è la se¬
rie delle sostanze metalliche, la quale continua nella
stanza annessa. Nelle nicchie del corridore sono dispo¬
sti que’ pezzi che per la loro mole non potevano essere
contenuti negli scaffali di esse stanze. — Succede alla
mineralogia la collezione di orittologia geognostica, e
varie collezioni geologiche de’ più importanti terreni si
trovano riunite nelle altre due stanze.
Dagli esseri più semplici passando ai più composti
incontriamo dopo il regno inorganico quanto può ser¬
vire a daroi una chíara Idea della organizzazione e delle