Full text: Fantozzi, Federigo: Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze

432 
pontificali, ed in atto di benedire. Sulle pareti laterall 
sono due affreschi di sommo pregio del celebre Passi¬ 
gnano. « Nella pittura a mano diritta (866) vi è espres¬ 
so quando il Santo Corpo (di Antonino) fu esposto in 
S. Marco, avendogli fatta l’orazione Panegirica il ve¬ 
scovo di Glandeva Ugolino Martelli, che è quello che 
si vede in pulpito. Fra le molte figure vi sono ritratti al 
naturale...... Averardo e Antonio Salviati (fondatori 
della cappella) , e sono quelli in atto di discorrere insie¬ 
me, volti verso il popolo , con i collaretti a lattuga ; ed i 
Prelati che si veggono sedere sulle panche parate rap¬ 
presentano 5 Cardinall e 19 Vescovi, che tanti allora si 
trovavano in Firenze a questa funzione. — La dicon¬ 
tro pittura è molto più rimarchevole.... e curiosa. Rap¬ 
presenta la.... processione fatta per la città col Corpo 
di S. Antonino, portato sulle spalle de’ Vescovi.....e 
accompagnato da tutto il Clero, da Magistrati, da Prin¬ 
cipi, Signori, e Grandi.. ....che sono quelli portanti 
il Baldacchino, ritratti di naturale, con la foggia pro¬ 
pria del vestire.... di quei tempi....Il 1.° è il G. Duca 
Ferdinando 1; il 2.° il Duca di Mantova; il 3.° D. Pietro 
de' Medici; il 4.° D. Cesare d’Este; il 5.° Francesco 
Salviati; il 6.° Ferrante Rossi; il 7.° il Marchese di 
Riano; e l’ 8.° il Marchese della Cornia ». Finalmente 
noteremo che il pittore di quest’ opera (il di cul ritratto 
è quella figura di viso grasso e rossiccio con collare a 
lattuga) fu creato in Roma cavaliere della Croce di 
Cristo ad istanza de’ Salviati, che vollero dargli cosi 
un maggiore attestato di gradimento per si bel lavoro. 
A questo ricetto sussegue la Cappella del Santo, archi¬ 
tettata d’ordine composito, e ricchissimamente ornata 
di marmi, sculture e pitture.— L'altare è alla Romana 
intarsiato di pietre dure , e sotto di esso conser¬ 
vasi l’incorrotta spoglia di S. Antonino , custodita in 
una ricca e decorosa cassa. Il quadro che occupa il 
prospetto principale della Cappella, è opera molto ce¬ 
(866) Sono parole della Firenze Ant. e Mod. Tom. III, 
Mune 
pag. 216.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer