Full text: Fantozzi, Federigo: Nuova guida ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze

195 
- I1 
totale della navata maggiore braccia 65, 11,4 
braccio traverso della croce è lungo braccia 99 e due 
terzi non comprese le cappelle, e con esse braccia 126 
e mezzo; la sua larghezza é braccia 20, 12, escluse 
le cappelle di testata le quali sono profonde braccia 12 
e mezzo (221). Finalmente la superficie occupata dalla 
chiesa , convento, orto e suoi annessi ammonta a brac¬ 
cia 75,457 quadrate. — Il tramezzo che divideva la gran 
navata nel punto ove si vede quello scalino che ne at¬ 
traversa la larghezza da parte a parte, all’ oggetto d'im¬ 
pedire la comunicazione fra i due sessi, come il coro 
che restava davanti l’altare maggiore presente, fu de¬ 
molito da Giorgio Vasari nel 1566 per ordine di Cosi¬ 
mo I, il quale ebbe in mira di accrescere in tal modo 
venustà e decoro alla fabbrica. Per questo medesimo 
fine vi furono eretti, sul disegno del medesimo ar¬ 
chitetto e per ordine dello stesso principe (222), tutti 
quegli altari di pietra serena d’ordine corintio che ri¬ 
mangono sotto le navate, quali sono belli e di buono 
stile ma discordanti col resto della decorazione che é 
gotico-tedesca. — Ció premesso avvertiremo ancora che 
tutto il sacro edifizio, e quegli affreschi che il tempo e 
le ingiurie degl' ignoranti avevano rispettati, vennero 
con molta spesa e perizia restaurati e ripuliti nel 1815 
dietro l’ approvazione e sorveglianza di una Deputazione 
artistica nominata dal Governo, dall'architetto Leopoldo 
Veneziani, il quale non contento di avere abbellito il 
ricetto della Sagrestia e la Cappella Medicea con varie 
tavole e sculture, che altri forse avrebbe disprezzate 
o disperse, si occupa indefessamente con zelo vera¬ 
mente encomiabile di renderlo sempre più nobile ed 
augusto. 
an 
o 
b iov 
io 
(221) Queste misure essendo state prese sul posto con la 
possibile esattezza fanno conoscère quanto s’ ingannassero 
il RICHA, l GARGIOLLI, il FONTANI ed altri molti che scris¬ 
sero che la chiesa é lunga braccla 240, e larga 70. 
107 
(222) VASARI, sua Vita., pag. 1139.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer