(148
servabili le pitture di tutta la Cappella
colorite da Vincenzio Meucci Segue l'
altra di Batista Naldini, ove si rappre-
senta la Venuta dello Spirito Santo. A
sinistra di mano del Vasari fu dipinto
Cristo, che porta la Croce al Calvario,
come vedesi nel disegno esistente nella
R. Galleria, e che è stato inciso in ra-
me; e nella Cappella dirimpetto a que¬
sta evvi una Tavola di Filippo Lippi,
in cui fu S Bernardo effigiato con sin¬
golar diligenza. Sono considerabili tre
Sepolcri; il primo è del mentovato Con-
te Ugo fatto da Mino di Fiesole nel
1481,: Il secondo è del Cav. Bernardo
Giugni, e il terzo di Giannozzo di Agno-
lo Pandolfini Cavaliere di gran nome in
tempo di Repubblica, la cui Famiglia è
padrona della Cappella situata nel Vesti-
bulo di questa Chiesa, fatta col disegno
di Benedetto da Rovezzano, con la Ta-
vola di S. Stefano di mano del Biliver-
ti. E da osservarsi in Sagrestia il quadro,
che prima stava interiormente sopra la
porta, di mano di Fra Bartolommeo del-
la Porta, ove è effigiata Maria in Glo-
ria, ed ai piedi 1 Santi Giovanni, Bene-
detto, e Bernardo. Hanno questi Reli-