(142
Trovasi a man destra una Cappella con
Tavola del Vignali rappresentante S.
Francesca Romana : più oltre evvi: la
Cappella di S. Giovanni della Croce, con
Tavola di Pier Dandini; a man sinistra
vi è la Tavola del Crocifisso dipinta da
Jacopo Confortini. Segue la Cappella del¬
la Madonna di Savona, fatta in bassori-
lievo, che da Genovadnel 1720. portaron
seco le Fondatrici. Ne viene l'Altar mag-
giore ove il Cav. Curradi dipinse S Te¬
resa, che da Maria le vien presentato il
Santo Bambino. Nel sotterraneo dil que¬
sta Chiesa fu sepolta Violante di Bavie¬
ra Gran Principessa di Toscana, nel 30.
di Maggio 1731. la quale dopo la morte
del Gran Principe Ferdinando suo Con¬
sorte faceva più volte fra l'anno tra
quelle Religiose i suoi devoti ritiri. Sottos
il Presbiterio evvi una Cappella a fog-
gia delle antiche Confessioni, ove in al¬
cuni giorni vi si ufizia, restando fuorii
della Clausura monastica, e vi si osser¬
vano tre illustri depositi, unodella no
bile Francesca Guardirnegli Ugolini fon-
datrice di detto Monastero, l'altra della
Duchessa Eleonora Strozzi; il terzo deli
Cavaliere Gio. Giraldi. Di qui tornando