Full text: Volume (1)

SETTIMA. 
219 
io adesso per Metropoli, se non le Città di residenza 
del Preside, e Rettore della provincia. Ma forse durò ad 
essere Metropoli, anche dopo questa Legge. Perchè non 
trovandosi questa Legge nel Codite Teodosiano, ma so- 
lamente nel Giustinianeo, è da sospettare, che innanzi a 
Giustiniano non fosse in osservanza: o sivvero, che fosse 
Legge particolare per la provincia, nella quale era com- 
presa la Città e Isola di Rodi; e che Giustiniano coll' inse- 
rirla nel suo Codice la rendesse generale. E per vero di- 
re in quella Legge si cerca solo di riparare all' ingiuria 
fatta ai Rodii ; e vi si tratta di navigazione pericolosa, 
ed incerta, nel tempo di verno; lo che non conviene al- 
le provincie mediterranee. Ecco le parole della Legg 
che precedono quelle sopra riportate: Civitas Rbodiorum 
iniuriam Juam non tam decenter, quam sero, conquesta est. 
Vnde inviolabili observatione sancimus, ut quoniam tempore 
biemis navigatio Jaepe periculosa est, & semper incerta &c. 
Di più, essendo stata fatta questa Legge per riparare al- 
l’ ingiuria de’ Rodii, da a travedere , che Rodi era Me- 
tropoli della sua provincia, e in essa era solito risedere il 
Rettore; il quale avendo mancato di risedervi, veniva ad 
aver fatto ingiuria a quella Città. Ma si poteva dare. 
che il Rettore, dovendo sul principio del verno andare 
a risedere a Rodi, trovasse il mare burascoso e scomodo 
e pericoloso per passare nell' Isola; quindi riguardo a 
Rodi ordinano gl’ Imperadori, che i Rettori, che ande- 
ranno a governare la provincia , scelgano cinque princi- 
pali Città per risedervi a vicenda: cioè, se il mare lo 
permetterà, passino a risedere a Rodi; se il mare non lo 
permetterà, risiedano il verno, a vicenda, nelle altre quat- 
tro. Sicchè questa Legge non solamente mostra d’ esser 
Legge in sua origine particolare; ma conferma, che nel- 
le altre provincie vi erano le Metropoli per la residenza 
Ee2 
Re¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer