Full text: Volume (1)

LEZIONE 
retinerent. E noi veggiamo di presente, che i Napoleta- 
ni, essendo stati usi in antico a parlare la lingua Greca 
in dialetto Dorico, vale a dire, colle vocali molto aper- 
te, e con espansione di pronunzia, per la quale derise 
già i Dorici Cleobulina co' suoi graziosi versi appresso 
Laerzio; comecchè poi parlassero Latino, e finalmente 
volgare Italiano, pure ſempre la larga pronunzia hanno 
ritetiuta, e non la lasceranno giammai. Cosi dunque si 
dee credere, che la pronunzia gutturale, e piena di tan- 
te aſpirazioni, che hanno i Fiorentini, sia quella primie¬ 
ra, che ebbero nella loro origine ; e pertanto non la po- 
terono ricevere nè da' Greci, nè da' Latini, ma solamen- 
te da popoli, che con molte aspirazioni, e gutturalmen- 
te, favellassero, quali furono i Fenici, come molto giu- 
dizioſamente oſſerva il dottiſsimo Matteo Egizio nella sua 
Illuſtrazione del Senatusconsulto sopra i Baccanali pag. 146. 
con quelle parole: Adderem Florentinos, nisi ex imo gut- 
ture pronuntiantes originem adbuc ostenderent Phoeniciam; 
la quale riflessibne è assai più giusta delle antecedenti, 
che fa opinando che la diversità de dialetti poſſa pro¬ 
cedere dal temperamento dell' aria, la quale secondo lui 
ad verborum pronuntiationem, modo pressam, modo elatam, 
mirum in modum conducit: sul che io credo soggetto a 
qualche difficoltà, o almeno non cagione si ovvia, e spe- 
rimentata, e Si immediata, come quella dell' origine. 
Queste coſe tutte premesse, ne viene molta verosimi- 
glianza che i Fiorentini non vengano neppure da Fie- 
solani nel loro cominciamento, nè da altri popoli in¬ 
digeni della Toſcana, i quali non si sa che avessero pro¬ 
nunzia gutturale, e piena di 'aſpirazioni, anzi dalle In¬ 
ſcrizioni Etruſche a noi pervenute chiaramente ravviſasi 
che gli antichi Toſcani aſpiraſſero pochissimo, rade volte 
vedendoviſi l' aſpirazione adoprata. E' vero, che i Lidii 
an¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer