eIV
PREFAZIONE.
nel MCLXXXVII. e nello stesso anno mori il di XVII. di
Dicembre; e nello stesso mese gli fu dato per successore Cle-
mente III. Quindi prende ancora un grauciporro nel dire, che
Firenze stette senza Contado quattro anni; poichè dal mese di
Luglio MCLXXXV. sino al XVII. di Dicembre MCLXXVII.
in cui mori Papa Gregorio, non è se non il tratto di due an-
ni e mesi; se, come egli dice, Papa Gregorio unito con Fe-
derigo restitui il Contado a’ Fiorentini.
S' inganna ancora il Villani nel dire, che de' Fiorenti-
ni presero la Croce per passare in aiuto di Terra Santa nel
MCLXXXVIII. quando questo segui nell' anno antecedente.
Non sa neppure il Villans cosa si fosse il Monastero di San
Donato a Torri, nella qual Chiesa fu predicata la Croce per
lo Passaggio. Dice egli, che l’ Arcivescovo di Ravenna Le-
gato del Papa venne a fare tal funzione, e si fermò in
quel Monastero delle Donne, perchè il detto Arcivescovo era
dell' Ordine di Cestella; come si vede al Capitolo XIII. del
Lib. V. Il Cerracchini nella Cronologia de' Vescovi Fiorentini ri-
porta a pag. 66. il Breve di questo Gherardo Arcivescovo di
Ravenna ; e la data è cosi : Actum est boc anno Dominicae
Incarnationis millesimo centesimo octuagesimo septimo, quarto Nona.
Februarii ......... Pontificatus Domini Nostri Clementis Papac an¬
no primo . Si vede qui segnato l' anno alla Fiorentina, sic¬
come lo segna sempre il Villani, ed è MCLXXXVII. Il Bre-
ve è diretto Dilectis in Cbristo Fratribus Bono Priori S. Donat¬
de Turre, eiusque Fratribus tam praesentibus, quam faturis, regu¬
larem vitam secundum Regulam B. Augustini & Ordinem Portuen¬
sem professis &c. Dove è andato l' Ordine di Cestella in que'
tempi nel Monastero di S. Donato a Torri? Dove sono anda-
te le Donne Cisterciensi? Dopo i Frati Agostiniani, furono in
detta Chiesa di S. Donato a Torri un Priore e un Collegio
di Cherici, come risulta da Instrumento del MCCXXII. dell'
Archivio degli Vmiliati, che esiste ancora a Puntormo. Nell' an¬
no MCCXXXIX. vi furono messi i Frati Vmiliati; e passati
questi alla Chiesa di S. Lucia da S. Eusebio, il Vescovo Giovan-
ni Mangiadori nel MCCLI. concedè il Monastero di S. Donato
alle Monache Agostiniane di S. Cristina di San Casciano. Que-
ste Monache passate a S. Donato, dopo nove anni desiderarono
di professare l'Ordine di Cestella, e ne supplicarono Alessan-
dro IV. Papa; il quale acconsenti alla supplica, e commesse a
Mainetto Vescovo di Fiesole il dar loro la nuova Regola,
lo che egli esegui il di XIII. di Aprile dell' anno MCCLIX,
Il Villani era al buio di queste cose, pur d' età fresca per lui,
come non lontane molto dalla sua nascita, per quanto pare.
Al Cap. XV. poi del libro stesso dice falsamente, che Papa Gre-
gorio VIII, mori nel MCLXXXVIII. e che il Passaggio d'Ita-