(46
Pietro Marcheſini. Bellisimi ancora sono i due
Pergami nella Nave di mezzo, retti ciascuno
da quattro colonnette di diversi marmi, nelle
ficce de' quali si vedono alcuni bassirilievi di
bronzo, fatti da Donatello, rappresentanti i
più la Passione del nostro Redentore, con sin-
golare arcifizio, e sommamente lodati dagl'
intendenti. Ne lasceremo di dire, che la vaga
soffitca, a ricca e nobil Cupola dipinta da Vin¬
cenzio Meucci il Campanile ed ficato da
fondamenti, ed il ristoramento della hiesa
fotterranea, sono opere fatte dalla pietà della
Principeſſa Anna Maria Luisa de' Medici Elet-
trice Vedova Palatina del Reno. Nell' uscir
della Porta, onde si và nella Canonica, si trova
la Statuo di Paolo G'ovio Veſcovo di Vocera,
e famoso Scrittore d'Istorie, Scultura di Fran-
ceſco da San G.llo, indi ſalendo per una Scala,
che guida al Chioſtro di ſopra, troveremo la
celebre, e per tutto it Mondo tanto rinomata
LWERERIa MED CIO-LAURENZIANA, il cui vaſo
lungo vraccia ottanta, lorgo diciotto e due terzi,
alto quattordici e mezzo, è cos: nobile e mae-
ſtoſo. e di si rara e perfetta architettura, che
molti valent' uomini, come il Brezelio, il Se¬
nator Nelli, Ferdinando Ruggieri, e Giuseppe
Ignazio Roſſi l'hanno diſegnato, e pubblicato
solle itampe. Fu alzato col disegno di Miche¬
la¬