Full text: Cambiagi, Gaetano: Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze

(43)465 
fratello di Leone X., sopra di cui vi è il Si¬ 
mulacro di mano del Buonarroti, e le due Sta- 
tue appresso, che una il giorno, l'altra la notte 
figurano, e nel dicontro Sepolero fatto per 
Lorenzo de' Medici Duca d' Urbino, sopra cui 
pure è il Simulacro della medesima famoſa 
mano, con altre due Statue rappresentanti il 
Crepuscolo, e l’Aurora. Si vede ancora di 
mano di Michelagnolo una Madonna col Bam- 
bino in braccio poſta in mezzo a due Figure 
dei Santi Coſimo, e Damiano, che la prima 
è del Montorsoli, e la ſeconda di Raffaello 
da Montelupo, ambedue Scultori eccellenti. 
Di qui uſcendo, paſsata la prima Cappella, 
è ammirabile nella ſeconda la Tavola dell'ado- 
razione de' Magi opera di Girolamo Macchietu; 
Oſſerveremo dipoi il riechissimo Maggiore Al¬ 
tare ordinato quivi collocarsi nell' antepassato 
anno 1787. da S. A. R. che esisteva in questa 
Real Galleria, fatto già coſtruire dai Sovrani 
Medicei con lavori finissimi, e sorprendenti di 
tutte pietre preziose, per porsi nella gran Cap¬ 
pella di questo Tempio non terminata; aven¬ 
dovi anco fatto erigere avanti il Presbiteric 
un ricco balaustro di finistimi marmi. Sopra il 
medesimo Altare vi è stato peſto un Crocifisso 
di mano di Gio. Bologna, in mezzo a una 
Vergine di Michel Angiolo Buonarroti, ed 
un
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer