Full text: Cambiagi, Gaetano: L'antiquario fiorentino o sia guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze

(116) 
Ufizi con non minor decoro di quello fac- 
ciasi nella Chiesa Metropolitana; ed a 
tutti questi presiede un Prelato, col tito¬ 
lo di Priore, che in varie Feste dell' Anno 
gode l'uso de' Pontificali. Passando poi 
ad osservare la bellezza di questo Tem- 
pio, che di vero è grandissima, per la 
mirabile Architettura di Filippo Brunelle¬ 
sco, colla quale fu fabbricato, o piutto- 
sto vogliam dire rinnovato a spese del 
Magnifico Cosimo de Medici Padre della 
Patria (giacche l'antico Tempio, intorno 
all' anno 1420. rimase quasi assatto desolato 
dal fuoco) vedremo questo Edifizio con un 
vago pavimento di marmo diviso in tre 
Navate, e sostenuto da grosse Colonne 
di macigno, sopra le quali posano gli ar¬ 
chi vagameute intagliati, come altresi il 
cornicione, e il frègio che per tutta la 
Chieſa ricorrendo, vaga, e maestosa la 
rendono. Ella è lunga braccia 144. Sopra 
la Porta del mezzo si vede l'Arme de 
Medici, ſcolpita in pietra col disegno del 
Buonarroti, di cui parimente è ilr di- 
segno del Terrazzino,le Sacrario, dove 
si conservano moltissime Reliquie insigni 
in preziosi Reliquiari d’oro, d’ argento, 
di cristallo, e di altre ricche materie, 
tem¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer