X( (112)
sentante Dio Padre dipinto da Francesco
Mati. Essendo ultimamente stata incorpo¬
rata l' antica Chiesa Parrocchiale di S. Ma¬
ria Alberighi, sche reſtavar appunto dietro
a questa, serve adesso di abbellimento,
ed aumento della medesima periuna co-
moda Sagrestia. Quivi appresso è il
PaLzzo gia del Duca Salviati oggi del
Cav. qRicoiardi mosto comodo. Quindi
ptima d'avanzarsi per altrae parte può ver
dersi la Chiesa Parrocchiale di
SANTAUMARGRERITA nellasquale vedesi
aman destra al primo Adtarelal ritrova¬
mento dellalSanta Crooer opera di Nic¬
codemo Ferrucci. In faccia a questa ha
dipintos Cosimo Gamberugci una Tavola
che serve di ornamento a un antichissi¬
ma Immagineudi Santa Margherita ove
ha espresse varie persone inferme che ri-
corrono a lei. All' Altar maggiore vi
è di mano di Gio. Batista Marmi San-
ta Margherita in gloria, e li due la-
terali sono di Francesco Conti. Al det-
to Altare ſtava anticamente una Tavola
di Spinello Aretino che vedesi collocata
sopra la Porta. Yornando addietro trovasi
in vicinanzal lo i
Sru¬