Full text: Cambiagi, Gaetano: L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze

(17) 
nedetto da Maiano, Scultore antico, e va- 
lente. Posano sopra l'Altare tre grandi Sta- 
tue di marmo, scolpite da Baccio Bandinel- 
li, rappresentanti Iddio Padre in atto di se¬ 
dere, ed a' suoi piedi il Cristo morto soste- 
nuto da un Angiolo. Dietro a questo Altare 
vedesi una Pietà di mano del Buonarroti 
che, sebbene non condotta a fine, mostra 
tuttavia l’ eccellenza del Professore. Questo 
ſtimabilissimo gruppo ci fu collocato per or¬ 
dine di Cosimo III. in luogo di due bellissi- 
me Statue di marmo rappresentanti Adamo. 
ed Eva, di mano di Baccio Bandinelli, che 
di quivi le fece trasportare nel Salone del 
Palazzo Vecchio, ove ſi ammirano tra tante 
altre opere che vi sono, de' più insigni Scul- 
tori. Ne’ pilaſtri delle Tribune, come anco- 
ra nelle mura delle Navate si vedono alcu- 
ne nicchie, o tabernacoli di marmo misto, 
fatti col disegno di Bartolommeo Ammanna¬ 
ti, entro de' quali sono gli Apostoli, scolpiti 
in marmo da maestri eccellentissimi, cioè: Il 
S. Iacopo, ſcultura di lacopo Tatti Fioren¬ 
tino, detto il Sansovino, il S. Matteo, di 
Vincenzio Rossi, il S. Andrea, di Andrea 
Ferrucci, il S. Tommaso, di Vincenzio Rossi, 
il S. Pietro, del Bandinelli, il S. Gio. Evan- 
gelista, di Benedetto da Rovezzano, il & la¬ 
co¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer