ORIGINE e PROGRESSI
po gloriosi. Nè possiamo tacere, che tut
to il nuovo Mondo ha il suo nome da
un Fiorentino. Ma che diremo noi degl
nomini letterati? Dopo l' invasione de' Bar-
bari nell Italia, rimasero le Scienze, e l'
Arti più nobili sepolte in una profonda
ignoranza: mercè però de’ Fiorentini risor-
sero a nuova vita, ripigliando il lor primie¬
ro splendore. Quindi si vedde, quasi dis-
si, rinata la Poesia, e l'eloquenza Latina,
e Greca, e prender vita la letteratura Tos-
cana. Rifiori la Filosofia di Platone, e
con essa ogni altra scienza più ragguarde
vole. Le Mattematiche , e le Filosofie sor-
montarono al sommo grado per mezzo
del gran Galileo inventore del Teloscopio
Microscopio, ed altri instrumenti, mercè
de’ quali ampliò le cognizioni fino allora
limitate della Filosofia, ed Astronomia an¬
cora per via delle nuove scoperte da esso
fatte in cielo; e l' Jus Civile dall' interpe-
trazione del nostro Accursio incominciò
grandemente a risorgere . Cosi fecero la
Pittura, la Scultura, e l'Architettura, nel
le quali tant’ oltre s’avanzarono i Fiorenti-
ni , che a loro giustamente si dee la lode
di primi maestri, e di restauratori di si
bell' Arti. E se nell' Armi, e nelle Lettère
grandemenre fiorirono, quanto più si segna-
larono nella pietà , e religione ! Sopra il
numero di dugento sono quei, che già Cit-
tadini di questa Patria, ora del Cielo, col
titolo di Beati, o di Santi s’adorano su-
gli