Full text: Cambiagi, Gaetano: L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze

(49) 1 
conduce nella Cappella di San Sebastiano 
dell' istessa Famiglia Pucci, eretta ancor 
essa con disegno del sopraddetto Cacci- 
ni, adorna di tre Tavole, colorite da Mae- 
ſtri eccellenti, che una d’ Aurelio Lomi Pi- 
sano, l' altra del Paggi, e specialmente 
quella di San Sebastiano di Antonio del 
Pollaiolo, ed altresi di alcune Statue di 
marmo del Novelli Scultore, e della Tri- 
buna dipinta dal Poccetti. Vi sono ancora 
molte memorie di uomini illustri di questa 
Famiglia, e specialmente di Lorenzo, Ro- 
berto, e Antonio Pucci, tre insigni Car- 
dinali, Dalla Porta laterale di questa Cap- 
pella si passa in un Cortile, o Chiostro 
tutto dipinto da' più rari artefici di quei 
tempi, cioè: D’Andrea del Sarto è la Sto- 
ria de' Magi, la Natività della Madonna, 
quella ove si porge a baciare a’ circostan- 
ti la Reliquia di San Filippo, con tutte 
l'altre a man sinistra, che i fatti più se- 
gnalati di San Filippo Benizi rappresenta- 
no. D'Alessio Baldovinetti è la storia del- 
la Natività del Signore; del Rosselli è 
quando San Filippo ha la visione di Maria 
Vergine: del Rosso è l’Assunzione della 
Madonna: del Pontormo la Visitazione del- 
la medeſima: e del Franciabigio lo sposa- 
lizio
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer