Full text: Volume (2,1)

avere quest' opera, non sapeva che si fa 
re, e fu tentato partirsi di Fiorenza più 
volte. Pure volendo vincere, gli bisogna- 
va armarsi di pazienza, avendo egli tan- 
to di vedere, che conosceva i cervel- 
li di quella Città, non stare molto fermi 
in un proposito. Averebbe potuto mostra¬ 
re Filippo un modello piccolo, che ave- 
va sotto, ma non volle mostrarlo, ayen- 
do conosciuto la poca intelligenza de 
Consoli, l’invidia degli Artefici, e la po¬ 
ca ſtabilità de Cittadini, che favorivano, 
chi uno, e chi l'altro, secondo che più 
piaceva a ciascuno...... Quello dunque, 
che Filippo non aveva potuto fare nel Ma- 
gistrato, cominciò a trattare in disparte, 
favellando, ora a questo Consolo, ora a 
quell' Operaio, e similmente a molti Cit- 
tadini mostrando parte del suo disegno, 
gli ridusse, che si deliberarono a fare al- 
logazione di quest’ opera, o a lui, o a 
uno di quei forestieri. Per la qual cosa 
inanimò 1 Consoli, e gli Operai, e quei 
Cittadini si ragunarono tutti insieme, e 
gli Architetti disputarono di questa, ma- 
teria; ma furono con ragioni assai tutti 
abbattuti e vinti da Filippo: dove si di- 
ce, che nacque la disputa dell'uovo in 
questa forma. Eglino arebbono voluto, 
che Filippo avesse detto l'animo suo mi- 
nutamente, e mostro il suo modello, come 
avevano mostro essi, il loro: il che non volle 
T.II. P. I. 
fare,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer