Full text: Volume (2,1)

183 
de, che al fine della sua vita fece Gio¬ 
vanni Valdes. Gli dispiaceva infinitamen¬ 
te, che gli Eretici fossero puniti; e icri¬ 
vendo loro, gli chiamava Nostri, Inno- 
centi, Fratelli, Pii, Amici, ed Eletti di 
Dio. Morto Papa Paolo IV. l’ anno 1559. 
e succedutogli Pio IV. chiese da questo 
Papa, esser di nuovo sentito, e l' otten- 
ne . Appresso il medesimo seppe con tali 
sinzioni, e false scuse, difendersi; che su 
interamente assoluto, e ricevuto di nuo¬ 
vo nel grembo della Chiesa: lo che egli 
raccontava ridendo, per aver saputo in- 
gannare la clemenza di quel Pontefice, 
per la quale non divenne niente miglio¬ 
re; nè si astenne dalla familiarità cogli 
Eretici in Roma, in Napoli, in Firenze, 
in Venezia, in Padova, e in altri luo- 
ghi. E per vero dire, avea comodo di 
trattar con simil sorta di gente anche de 
suoi paesi, vivendo allora Pietro Marti- 
re Vermigli, e Antonio Brucioli, e Frau- 
cesco Pucci Fiorentini; Aonio Paleario di 
Veroli, dimorante in Colle di Valdelsa; 
Bernardino Ochino, e Fausto, e Lelio So- 
cini, e Mino Celso, Senesi; ed altri; e 
specialmente 1 Lucchesi, che in que' tem- 
pi aveano in Toscana abbracciato, o in¬ 
clinavano, agli errori de’ nuovi Settarj. 
Affezionato dunque agli Eretici il Carne- 
secchi, rimetteva loro molte volte anche 
danaro, come fece a Pietro Gelid Sacra- 
men¬ 
M 4
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer