Full text: Zanetti, Vincenzo: Guida di Murano e delle celebri sue fornaci vetrarie

— 130 
gusto di cui è dotato, senza di che non si può riuscire 
artista valente. 
4.* Stanza: — Sta nella parte opposta alle già vi- 
sitate. In quest’ultima camera si conservano stampati, 
manoscritti, codici, matricole, monete, ecc. Noi faremo 
menzione dei principali oggetti quivi esistenti. 
Manoscritti: — Sono alcune buste di memorie ri 
guardanti l’isola, in massima parte dettate dal Fanello. 
Codici: — Fra i primi il libro d’oro, gli statuti, 
il libro delle sentenze in pergamena, conservatissimi 
(1502-1605). 
Matricole: — La più interessante è quella dei ve¬ 
rieri di Murano che giunge fino al 1806 (regno italico); 
poi altre due sullo stesso soggetto: una delle quali dei 
margariteri. Seguono altre matricole di confraternite 
esistenti in Murano: Ss. Sacramento, SS. Pietro e Paolo, 
S. Giovanni Battista, S. Francesco, S. Vincenzo Fer- 
reri, ecc. 
Stampati: — Quei pochi ch’esistono versano nella 
maggior parte su cose patrie muranesi. 
Monete: — Le Oselle muranesi oggi portate a 40, 
fra le quali alcune d’oro con varie doppie. Altre mo¬ 
nete veneziane ed anche estere fanno parte dell’ inci- 
piente raccolta. 
Disegni prospettici: — Stanno intorno alla parete 
di questa stanza in appositi quadri i disegni di alcune 
fabbriche principali dell’isola distrutte ed esistenti. Of- 
frono i palazzi Giustinian, Pisani, Corner, Cappello, Gri¬ 
mani, Da Mula, della Ragione, vescovile, dell’abbazia 
di S. Cipriano, di S. Mattia, di S. Martino, di S. Ste- 
fano, di S. Giovanni Battista dei Battuti, di S. Michele.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer