161
assai ammirabili, di profeti, di evangelisti, di
dottori e di sibille, nella Chiesa, eccetto le
dodici nella Cupola del padre Massimo da Ve¬
rona. La cena di N. S., nel refeltorio, è del
soprannominato Piazza. Può visitarsi cziandio
la Chiesa parrocchiale di s. Eusemia, nella qua¬
S. Eusemia
le Bartolammeo Vwvarini rappresentò un s.
Rocco con tanta finitezza che sembra uscito da
uno dei più graziosi pennelli della scuola vini¬
ziana. Gio. Batista Canal dipinse l’anno 1764
la Visitazione di N. D., nel secondo altare, e
il soffitto colla Santa titolare in gloria, mentre
sta per ascendere al paradiso, e altri fatti.
Non lungi a questa Chiesa vi è lo stabili-Stabilimen¬
mento del lavoro de’ Nitri del sig. David We¬
to de' Nitri
ber ; il quale, poichè alle cognizioni mercanti¬
li unisce le antiquarie, e delle arti, cosi anche
in questo luogo, come in Venezia, collocò pa¬
recchie cose che possono interessare i dotti ar¬
cheologi, e stuzzicare la loro curiosità.