De Pittori Forestieri.
649
PIETRO MERA, Fiammingo.
Si vede per le opere sue che molto
studiò da nostri Veneziani questo Pitto-
re, con sufficiente prositto.
Più cose ei qui fece. Due quadri suoi
stanno in SS. GIO. e PAOLO nella cap¬
pella del Nome di Dio . L' uno ha la
Circoncisione del Signore , e l’ altro il
Battesimo.
Nella Chiesa del GESU MARIA ev¬
vi la tavola di santa Catterina da lui di-
pinta. Sonovi anche due quadri suoi. L
uno con la fuga in Egitto. L'altro con
la Madonna e s. Giovanni.
In Sant' ANTONIO a Castello appres¬
so la sagristia dipinse una tavola con san
Michele Arcangelo.
dona, invenzione di Paole Vorenes; e asetisce
essere allora l’originale nell' altar maggiore ch'
è in questa piccola Chiesa , che per altro non
ne ha che uno. lo ho veduta quella pittura
veramente originale di Paolo; ma nè per la gran-
dezza, nè per la figura pote mai essere stata in
questo sito. Il Ridolsi e il Boschini non ne fan
motto alcuno, che vissero e scrissero trent' an-
ni prima della Patina,
Kkk