Full text: Volume ([1])

117 
Libro Secondo. 
arte. E verità mostrata dal fatto, che 
i maggiori lumi delle prime Scuole d' I¬ 
talia, dopo il rinnovamento della Pittu¬ 
ra, discepoli tutti furono di timidi e sec¬ 
chi Maestri ; e si videro per essi fatte 
opere, cui non fu chi uguagliasse giam¬ 
mai . Nè credasi che ciò avvenisse per 
sola buona ventura; poichè a coloro che 
san vedere, non si nasconde la natural 
cagione di questo effetto . E in vero i 
primi studj fatti con perfetta esattezza, 
ragionando sempre, e ricercando la ve- 
rità in tutte le sue distinte parti con a- 
more e diligenza , sono i gran principi 
delle pittoresche dottrine*. Questi prin¬ 
* Il dotto Lamberto Lombardo Pittore Fiam- 
mingo allievo delle scuole d’Italia, chiamava 
gli studi ch' ei fece dalle opere di Andrea Man- 
tegna, la sua grammatica Pittoresca; e solea di 
re, che siccome s'intende più facilmente la for- 
za degli argomenti negli scritti d’un buon Ora- 
tore le vandone i figurati modi, e le bellezze del 
dire, che gl'ingombrano ; cosi le buone regole 
dell’arte in quelle secche opere si scoprivano. 
Nella Vita di esso Lombardo scritta in latino, 
e stampata in Rruges nel 1565. in 8.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer