Full text: Pacifico, Pietro A.: Cronaca veneta sacra e profana osia compendio di tutte le cose più illustri ed antiche della città di Venezia

204 
Sestier 
ta di questo glorioso Capitano contra Ti 
chi, e nel mezzo è la sua statua di Marn 
grande al naturale : le figure furono scolp 
te da Giuseppe Belloni. Alla destra, ci 
al Coro dove cantano le Putte si veggoi 
le pareti incrostrate di marmi, e pietre 
paragone con tre ritratti di marmo, 
Benetto, Vincenzo, e Niccolò Capelli, 
all' incontro, cioè al Pulpito si vede 1 
ornamento non inferiore di fini marmic 
Carrara con tre ritratti della famiglia Mo 
Datrizj Veneti, cioè Alessandro, Francesco 
o Bartolommeo del 1676. 
Nella Cappella grande sono due quad 
Luno è il martirio di san Gio: in Olio, op 
xa d' Alessandro Varotari, nell'altro san Gi- 
Battista, che predica nel deserto d'Alvis 
dal Friso. Il soffitto è opera di Faustin 
Moretti, e le figure furono dipinte dal Ca 
valier Liberi. Evvi anche l’oratorio di sa 
Eilippo Neri, con belle Pitture del Cav= 
lier Liberi, di Daniel Vandich, del, Mar 
zoni, di Pietro della Vecchia, di Steffan 
Gimnasj, ed altri. Vi si con serva il Corp- 
di s. Militone martire, uno dei quarantai 
più giovane. In questo luogo si mantengon 
per ordinario in circa a cinque cento perso 
ne miserabili, e vecchi : si allevano figli 
di buona indole, le quali instrutte nell 
musica da buoni Maestri stipendiati, canta 
no con diversi strumenti Musicali: nelle so 
lennità di tutto Panno, Messe, Vesperi, 
altro, e specialmente nella Quaresima con 
gran concorso di popolo. 
Ospitale de Ss. Gio: e Paolo 34 
La Chiesa ed Ospitale de’SS. Gio: e Pao 
lo
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer