Festier
188
e maestosa con colonne d'ordine corinti
quali sottengono la Cornice che gira, ec
ge tutto l'edificio, ch’ è lucido, e spaz
so: ha dai lati della lunghezza trè altari
parte quasi simili di marmi fini, e ben
tesi per disegno, con vari ornamenti.
braccio sinistro è situato l’ Organo sond
nel piano della Chiesa tutto di marmi bi
chi, e mandolati da Verona con volti,
pilastri d’ordine Jonico. Le tavole degl'
tari sono d'uomini valorosi imperciocchè
palla di Sant'Antonio Abbate, s. Biagio
san Vicenzo sono di Paris Bordone, e
Andrea Vicentino quelle dei dieci n
Martiri, e de' Ss. Steffano, e Lorenzo. S
Elena fu dipinta da Maffeo da Verona
Assunta ch’e quella dell'altar grande
quella del Crocesisso, sono state dipinte
Palma, e Domenico Tintoretto fece qu
di sant'Orsola. Nelli portelli dell'org
al di fuori apparisce l'Annunziata, e di
tro san Gio: Evangelista, e san Luigi,
ra di Tiberio Tinelli Cavaliere.
In questo sontuoso Tempio si conserva
Immagine di Maria Vergine di mezzo ril
di Pietra bianca, quale si ritrovava
un Monte nella Grecia, ed essendo stat
te molte prove da due Mercanti di Pis.
estraerla da quel luogo, non fu possibile,
chè si spezzava. Due Gentiluomini di
Contarini, Fratelli di due Monache di q
Monastero, essendo da esse stati prega
avendo a far viaggio lontano portassero
qualch' Immagine di M. V., si trasferiro
quel luogo dov’era la detta Immagine
dove levatala, troyarono due Villani v