Sestier
186
dipinta da Giacomo Tintoretto. Il Pal.
dipinse Cristo deposto di Croce nel seno de
la Vergine, con alcune figure ai lati de
altar maggiore di chiaro scuro. Marin G
mani fece dipinger la palla del Padre Et-
no, con s. Agostino, e la Maddalena d
Peranda: Il soffitio, è nobilissimo con n
estrevole architettura dipinto da Gio: Ant
nio Bolognese, con le figure di s. Gius-
pe, e sant'Agostino, e Santa Monica
mano di Pietro Luchese, Vi riposa il cor
di san Pietro Martire, della Veste di
Giuseppe, ed altre Reliquie.
Santa Maria della Celestia 24.
La Chiesa e Monistero delle MM. di
M. della Celestia ebbe la sua origine l'
1238. sotto il Serenissimo Doge Giaco
Tiepolo, nel tempo ch'erano in si grai
Venerazione, e concetto le Religiose
Terzo passo, or chiamate di San Franc
in Piacenza, sicchè mossi i Venez
chiesero all'Abbadessa di quelle chiamata
Carenzia Visconti, Zia, o Cugina di N
felice memoria Papa Gregorio X. a conce
loro 12 di quelle Religiose, con la condi
ne espressa che stabilito il nuovo Monist
in Venezia, secondo il lor desiderio, se
esse fossero ritornate al primo; il che ve
do loro concesso, partirono accompagnate
molti Veneziani, e Piacentini, con l'assis
za di due Monaci di s. Bernardo, detti
la Colomba, con due PP. dell'Ordine
Domenico, e finalmente giunte in Ver
se, siccome con comune aspetazione ed
legrezza furono accolte, cosi immantin
si pri