DELGOVERNO
326
que Savi di Terra-ferma e da cinque Savi
degli Ordini. Presiede similmente al Mag-
gior Consiglio, al Senato, e al Consiglio
di X., e può unirsi ad ogni Magistrato,
Consiglio, e Collegio per tener ragione ai
Sudditi.
La sua elezione si fa in questo modo.
Il Maggior Consiglio elegge trenta Nobi-
li, i quali ne eleggono nove. Questi nove
debbono eleggerne quaranta, dovendo es-
sere concordi almeno in numero di sette
nella elezione di cadauno dei quaranta; i
quali eleggono altri dodici, che debbono
eleggerne altri venticinque, ma con nove
voti almeno per ciascheduno. I venticin-
que ne scelgono nove; e questi tornano
ad eleggerne quarantacinque, con sette
voti almeno per cadauno. I quarantacinque
ne eleggono undici, i quali con nove voti
almeno per ciascheduno, vengono alla ele-
zione di XLI., tutti superiori di (età ai
trent'anni; e questi eleggono il Doge con
venticinque voti almeno concordi nella ele-
zione di lui. In niuna delle dette elezioni
non possono scegliere alcuno del suo cor-
po, fuori del XLI. il quale può eleggere
Doge uno del suo corpo.
aoia
IL COLLEGIO ascolta nel Lunedi le
liti che possono nascere in alcune materie