GIORNATA
266
nella Cappella maggiore, che rappresen-
ta la Flagellazione, è del famoso Gior-
gione; quella, che l' è dirimpetto, è
di mano incerta. Nella Sagreſtia poi
quella, che sta sull' Altare, è di Maffeo
Verona.
Di Reliquie ve ne ha de' Santi Marti¬
ri, Eustachio e Teopista, e dei Santi
Agapito, e Teopisto loro figliuoli; e di
S. Giangrisostomo. Volgendosi a sinistra
dopo alcuni viottoli, si truova la Chiesa
dedicata a S. Giovanni Decollato, detta
dal volgo
S. ZAN DEGOLA’, Parrocchia di
Preti, edificata prima dalla Famiglia Ve¬
niera, e poscia riedificata, e abbellita
con sette Altari.
Vi sono alcune Pitture del Cavalier
Ridolfi, e del Brusaferro. Le altre sonc
moderne, del Cavalier Bambini, del Pit-
toni, del Tarsia, e di Antonio Pelle-
grini.
Le Reliquie sono di S. Filippo Neri
e di S. Giambatista.
In questa Parrocchia è l'abitazione per
i Mercatanti Turchi, detta il Fondaco de
Turchi posseduto dalla Famiglia Pesaro
che vi mantiene un Guardiano con ono-
revole stipendio. Ne’ tempi andati questo
luo¬