Full text: Volume (1)

102 
ciata della Zecca rivolta al Molo? Ognuno de’ tre ordini ond' è 
compartita ha un carattere tutto proprio. Il primo, affatto rustico 
a doppie borze è chiuso ne’ nove suoi vólti per dinotare esser 
quello il pubblico scrigno; gli altri due, dorico l’ uno e ionico 
l’altro, aspri di bugne ed esagerati nei consueti rapporti delle 
trabeazioni, formano certo misto di gravità e di sodezza che quasi 
ferrea mano viene a stringerti il cuore ed a persuaderti, senza scala 
di raziocini, che la solidità è in quell' edificio , che ad officine è 
destinato , ad uffici di gran forza, di gran gelosia. 
Di figura quadrangolare è desso : lungo 148 piedi o metri 51,46: 
largo sulla fronte piedi 80, e 63 alla coda, alto nell’ esterno 
prospetto piedi 80, o metri 27,82. Composto di grossi marmi 
Istriani co’ cieli a vólto per guarentirlo dal fuoco, ha poi nel mezzo 
un cortile regolare e magnifico, lungo piedi 68 172 , largo 35, chiu¬ 
so da quattro interni consimili prospetti, che sebbene seguano l’eu¬ 
ritmia dell' esterna facciata sorgente sul Molo, pure vennero mo¬ 
dificati a maggior gentilezza, sostituendosi i pilastri alle colonne 
adoperate nell' esteriore facciata, abbassandosi alcun poco gli or¬ 
dim e tutto questo perchè il punto di vista nel cortile è più 
dappresso, la scena è ivi ristretta, non si ampia come per la fac¬ 
cia esterna. Tanto calcolavano gli antichi! E noi?.... Nel mezzo 
del cortile fa bella mostra una cisterna adorna di nobile interco¬ 
lunnio, sulla cui trabeazione siede Apollo, simbolo dell’ oro, sta¬ 
tua di molto merito di Danese Cataneo. 
Il terrestre ingresso della Zecca trovasi sotto il portico della 
Biblioteca, posteriormente eretta dal medesimo Sansovino. Precede 
un piccolo vestibulo fregiato di due giganti scolpiti da Girolamo 
Campagna e da Tiziano Aspetti; indi ricorre una galleria che 
separa in due parti il fabbricato ed alla cui estremità c’è l’accesso 
per ačqua. La parte a destra è appunto formata dal cortile men¬ 
zionato ripartito in tre piani ne’ quali, con savia distribuzione, si 
trovano le differenti officine occorrenti per ogni sorta di moneta¬ 
zione ; l’altra parte alla sinistra, per una magnifica scala, guida ai 
nobili appartamenti destinati in antico e tuttora ai vari magistrati 
della Zecca. 
Antica libreria di s. Marco ora palazzo reale. 
Il maestoso edificio della Libreria , quello delle Procuratie nuo¬ 
ve , e della Nuova fabbrica, occupanti con 78 arcate due lati della 
piazza ed uno della piazzetta, girando anche un poco sul Molo ed 
accostandosi colla fronte della Libreria sino alla Zecca, costituisco¬ 
no adesso insieme uniti il Palazzo Reale, residenza di SUA MAESTA 
lIMPERarore e Re, de’ Principi del sangue, ed in alcuni quarti 
dell’ I. R. Governo. Noi però gli andremo esaminando particolar¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer