88
SALA DI SATURNO
« vi ha messo mano, perchè V. A. resti- servito, e come
« ella vedrà , è stata rifatta più d’una volta per perfezio¬
« narla. E ben vero che mi disse ieri sera nel darmela.
« - Se stesse dieci anni questo quadro qui, sempre ci la¬
« vorerei , perchè mai mi sodisfò. - Non è stato possibile
« che io possa mai sapere da lui nè dal suo torcimanno,
« quanto voglia del quadro. Finalmente mi risolsi dare un
a ordine in un banco, che gli pagassero quanto ei diceva
« per mercede del detto ; et a lui dissi che questo banco
« ne teneva commissione ; perocchè mandasse a pigliare
quanto voleva, che cosi era il comando di V. A. Mi
« rispose , che assolutamente non voleva ciò fare , ma
« che mi pregava a scrivere a V. A. le seguenti parole :
« - Che non desiderava maggior premio , se non che il
« quadro fosse di suo gusto , e senza imperfezioni, e che
« le fosse piaciuto , avendo egli posto lo studio possibile
« come ho detto ; che nel resto volendo V. A. pagare ,
« gli mandi quel tanto che le pare meriti l’opera , e non
« di più ; desiderando , se deve esser premiato , d’esserlo
« come diranlo le sue fatiche. - Cosi giuste furono le sue
« parole , nè fu possibile mai , benchè pregassi, pôterlo
a ridurre a ricevere pagamento nessuno ».
Da lettera poi d’un certo Soldani , scritta allo stesso
cardinale nel successivo Marzo, apparisce che il quadro
della Cleopatra fu pagato scudi 150 J.
LUCIANI (Sebastiano), detto FRA SEBASTIANO DAL PIOMBO;
nato a Venezia nel 1481; morto a Roma nel 1547
Scuola Veneziana).
179. Martirio di SantAgata.
A. b. 2. 5. 0. — L. 5. 0. 0. — Tavola, mez. sig.
Quinziano pretore di Sicilia, fu preso d’amore
per la nobil donzella , seguace zelante della dottrina
di Cristo. Non potendo ridurla alle sue turpi voglie,
con tormenti inauditi tentó farne vacillare la fede :
ma non cedé però l’eroina cristiana. Vedesi la ge¬
nerosa fanciulla con le braccia avvinte al tergo,
nuda in mezzo a due carnefici che le straziano con
tanaglie il seno. Quinziano le sta dinanzi, avvilito da
tanta costanza e reggendo colla destra un lembo della
sua veste. Dietro a lui sono alcuni soldati. Più indie¬