Full text: Campani, Annibale: Guida per il visitatore del R. Museo Nazionale nell'antico palazzo del Potestà in Firenze

122 
PRIMO PIANO 
da Donatello e che era in casa di Gio. Battista d’Agnolo 
Doni. 
Fu ceduto alla R. Galleria nel Giugno 1778 da Pietro 
Bono Doni per scudi 600. 
GIO. BOLOGNA. 
Mercurio Volante. 
Il Sig. Cav. G. Milanesi nelle annotazioni alle Vite del 
Vasari (Vedi Tom. VII pag. 647) esprime l’opinione che que- 
sta statua fosse eseguita per mandarsi in dono dal Gran Duca 
di Toscana al Re dei Romani per renderselo favorevole nelle 
trattative del matrimonio di Francesco de’ Medici con Gio- 
vanna d’Austria ; ma che non essendo ben riuscito il primo 
getto (come si riscontra su quello che abbiamo sott’ occhio 
in quella fenditura lungo il corpo) ne fosse mandato alla 
corte di Vienna un secondo. Il Baldinucci (Vite dei Prof. del 
Disegno) dice che il Mercurio stette da prima nel giardinc 
degli Acciaiuoli, ma è certo che nel 1598 esso era sopra 
la fontana della villa Medici in Roma e che fu portato in 
Firenze nella R. Galleria nel luglio 1780. 
ANDREA DEL VERROCCHIo pittore e scultore fiorentino 
nato nel 1435 morto nel 1488. 
David che ha tagliata la testa a Golia. 
Gli Operai di Palazzo Vecchio ne fecero acquisto a di 
10 Maggio 1476 da Lorenzo e Giuliano de’ Medici per 150 
fiorini larghi, e lo fecero collocare al sommo della scala. 
Nel 1771 passò alla R. Galleria. 
IGNoTo scultore, del XVI secolo. 
Ganimede sull’ aquila. 
IGNoTo scultore, del XVII secolo. 
La resurrezione di Cristo, tabernacolo a basso¬ 
rilievo.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer