Full text: Chiavacci, Egisto: Guida della R. Galleria del Palazzo Pitti

148 
STANZA DI PROMETEO. 
DIPINTA DAL COLIGNON. 
Nel soffitto vedesi Prometeo che coll’aiuto di Mi¬ 
nerva tanto s’ innalza da rapire il fuoco celeste. L’Aurora 
e i Venti dissipano le nubi all’appressarsi del Sole. 
Il bassorilievo dipinto a chiaroscuro che si vede so¬ 
pra la porta a destra, entrando , rappresenta la reggia 
di Giove ; la Giustizia, la Verità e l’Innocenza bandite 
dal mondo stanno ai piedi del Nume, implorando ven 
detta ; ma le preghiere della Pietà, mitigano lo sdegno 
di Giove, che impone a Vulcano d’incatenare alla som¬ 
mità del caucaso Prometeo. 
Il bassorilievo sopra il camminetto esprime la cor¬ 
ruzione del genere umano causata dalla Discordia, dalla 
Frode, dall’Avarizia, dal Genio delle conquiste, dall’Am 
bizione ec., qui tutte personificate. 
L’altro sopra la finestra significa il ritorno trionfale 
di Prometeo sopra la terra. Cerere e Bacco personificano 
l’Agricoltura. Le altre figure sono la Geometria , l’Astro 
nomia, l’Architettura, la Pittura, la Scultura, la Poe¬ 
sia, la Nautica. Introdotte le scienze, le lettere, le arti 
nel mondo, ecco gli uomini che si fanno civili, abban¬ 
donando le foreste per vivere a vita socievole. Il ballo 
dei Fauni e dei Silvani attesta la gioia di queste divini¬ 
tà per il progresso dell’intendimento umano. Di contro 
al camminetto è rappresentato Prometeo incatenato alla 
rupe. Sono le Muse quelle che piangono il suo destino 
ed Apollo è quegli che al prigioniero scuopre il futuro 
e gli predice che Ercole deve liberarlo. La Fama bandi¬ 
sce le sue lodi. 
Negli angoli della volta sono effigiate le quattro Sta¬ 
gioni, circondate da ornati a chiaroscuro e oro.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer