Stretto Fiorentino; siccome anche operd
in molte cirtà dell' Italia, nelle quali si
trasferl. In Roma , oltre alle pitture, che
hanno i particolari di questo artefice,
veggono di sua mano quelle, ch' egli co¬
lori a fresco nella cappella di San Carlo
della chiesa di Santa Carerina delle ruo¬
te. E similmente nella chiesa di San Pie-
tro in Vincoli dipinse a fresco la tri¬
buna della cappella, dedicata al mede¬
simo Santo
Ultimamente ritornato in Firenze
nel 1591 gravemente infermatosi, lasciò
la mortale spoglia, in età di anni ses-
santotto, e nella chiesa di San Simone
fu data sepoltura al suo cadavere.
CA