diverse segnalate guerre sostenute dei
Fiorentini ; e fra esse, quelle di Pisa e
di Siena.
Fece parimente per la chiesa Con-
ventuale de’ Cavalieri di Santo Stefano
pa e martire in Pisa cinque quadri di
chiaroscuro, esprimenti alcune delle a
zioni miracolose, operate dal medesimo
santo Pontefice; siccome una tavola da
altare col martirio del protomartire Ste¬
fano. Il restante poi delle quasi innume
rabili opere condotte dal Vasari, o da
suoi cartoni da altri colorite, e che in
ogni luogo s' incontrano, se ne può ve-
der la notizia da quanto lo stesso auto¬
sparsamente, in parlando degli altri
pittori, scrisse nelle loro vite.
Sono altresi numerosissime le opere
di architettura, le quali co' disegni,
coll'asiéstenza del Vasari furon perfezio¬
nate. Lu notizia di esse si potrà parimen¬
te avere dagliscrittori, che sopra abbiam
rammentati. Noi soltanto di alquante
farem menzione. Suo dicesi il pensiero
della villa Giulia in Roma, e del sepol-
cro delCardinal del Monte, erertogli da
Giulio III. In Pisroia inalzò la cupola di
Santa Maria dell Umilrà; in Pisa la fac