PITTURE
203
1267. CARRUCCI JACOPO, detto il PONTORMO.
Ritratto di Cosimo il Vecchio de Medici, figura in¬
tera in piedi. — L. grand. nat.
1267 bis. BOTTICELLI DI MARIANO FILIPEPI, di Fi¬
renze, n. 1447, m. 1510.
La Santa Vergine col fanciullo Gesú, che tiene in
mano una melagrana, e sei angeli attorno alla Ma¬
donna, due dei quali le tengono sospesa sulla testa una
corona d’oro.
Quadro di forma rotonda. — L. grand. nat., acqui¬
stato nel 1785.
Società Ed. e Paris, G. di F., tav. 24.
1268. LIPPI FILIPPINO.
La Madonna sedente in trono col Divino Fanciullo;
alla destra S. Vittore vescovo e S. Gio. Battista, ed a
sinistra S. Bernardo e S. Zanobi. In alto due angeli
portanti festoni di fiori, e nella sommità del quadro le
armi del popolo fiorentino. — L. fig. mag. del vero.
In basso del quadro si legge : Anno salutis 1485.
Die 20 Februarii.
Fu dipinta questa tavola per ornare il salone degli
Otto di Pratica nel Palazzo della Signoria.
Vasari, t. V, p. 251.
Gaye, Carteggio inedito degli Artisti, t. II, p. 581.
1269. VASARI GIORGIO, di Arezzo, n. 1511, m. 1574.
Rüratto di Lorenzo de Medici detto il Magnifico
(mezza figura). — L. grand. nat.
1270. PONTORMO.
Ritratto di Cosimo I de’ Medici, figura intera in piedi.
L. grand. nat.
1271. BRONZINO ANGELO.
La discesa del Salvatore al Limbo. Ricca e compli¬
cata composizione, ed opera la più ragguardevole di
questo pittore, che vi pose nell’ angolo a sinistra in
basso il suo ritratto, ed altri di personaggi noti al suo
tempo, e donne di reputata bellezza, fra le quali la
Bianca Cappello rappresentata nella figura della Giu-
ditta. — L. fig. mag. del vero.
Ornava questa tavola la cappella della Famiglia Zan¬
chini nella Chiesa di Santa Croce di Firenze.
Il Cav. Leopoldo Ricasoli, che nel 1821 ne era il pa¬