Full text: Volume (1,1)

QUADRI DI STORIA 
sito poi della Circoncisione potrebbe taluno 
rimproverargli di aver figurato come cele¬ 
brata nel tempio e per mano di Sacerdote 
quella cerimonia, che senza tanta solennità 
solevasi tra le domestiche mura, e da qual¬ 
chè parente o amico comunemente esegui¬ 
re (2): ma simil taccia dovriasi estendere per 
avventura a quanti altri espressero prima e 
dopo di lui il presente soggetto, che dee ri¬ 
porsi tra quei pochi, intorno ai quali è in¬ 
valso l’uso tra gli artefici di deviare dalla 
stretta osservanza del costume, per accre¬ 
scere órnamento e decoro alla rappresentan¬ 
za (3). Merita quest’ operetta gran lode per 
(2) Calmet in S. Lucae Evangel. Cap. I. v. 59. 
(3) Tal è pure, a quanto sembra, il motivo per cui 
nel figurare la Presentazione di N. S. al tempio, so¬ 
gliono i pittori (tra i quali il nostro Fra Bartolom¬ 
meo, come al n. XVIII. di questa Serie ) vestir Si¬ 
meone di abiti sacerdotali; aderendo cosi volentieri 
alla opinione di alcuni Scrittori cristiani, che quel San¬ 
to e fatidico vecchio fosse sacerdote della legge. Come 
però nè la Scrittura, ne antichi eruditissimi Inter. 
petri ce lo presentano fregiato di tal dignità, (Cal¬ 
met in S. Lucae Evangel. Cap. II. v. 25 ) ci sembra 
che potrebbero aver lode di dotti e giudiziosi artefici 
coloro , che trattando nuovamente tale argomento re¬ 
cedessero in questa parte dalla pratica che i più fino
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer