Full text: Volume (3,1)

RITRATTI DE PITTORI 
110 
derna infiammatosi di ardentissima brama 
d’onore, conduceva a stento la vita, pas¬ 
sando i giorni intieri, e le notti ora a co¬ 
piar le pitture del, Buonarroti e del San¬ 
zio, ora a disegnar l’antico negli edifizj, 
nelle statué, e negli ornati delle grotte 
state a quei giorni disseppellite. E prose¬ 
guendo alcun tempo in quel pertinace stu¬ 
dio, tanto si andò raffinando nel gusto e 
nella pratica dell'arte, che cominciò a cor¬ 
rerne fama per tutta Roma; il che fu ca¬ 
gione, che Raffaello, fattisi mostrare i di 
lui disegni, non esitò un momento a dar¬ 
gli posto fra gli altri suoi valenti discepoli 
destinati a dipinger le Logge Vaticane, con¬ 
segnandolo per aiuto a Giovanni da Udine, 
il principe della pittura a grottesco. L'in¬ 
gegno di Perino spiccò mirabilmente in 
quell'opera, ove in breve tempo avanzò 
tutti i collaboratori, non sol nella grazia 
e vaghezza degli ornati, e nello spirito e 
maestria de chiaroscuri; ma, quel ch'è più. 
nella bella e risoluta maniera di condur 
dai cartoni di Raffaello le storie che ador¬ 
nan gli specchi delle volte (1): Per lo che, 
(1) Fra le 52 Storie esprese nelle 13 cupolete
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer