SOGCETTI DI PONTREMOLI.
402
Lucchesi, il quale per altro sbagliò nel sostenere
che Ella nascesse nella suddetra Villa di Monsa-
grato. Un' altra sua Vita, scritta in Latino da un
Anonimo, fu volgarizzata da Giovanni Federigbi,
e stampata in Lucca nel 1582.
Ecci un degli Ansian di Santa Sita, disse Dante
Inf. Can. 21.), al che notò France sco da Buti:
cioè di Lucca, nella quale è lo Corpo di Santa
Sita, e fannoli li Lucchesi singolare riverentia¬
& possiamo intendere che l'Autore dica questo per
irrisione, in quanto adorano quello Corpo, che non
è canonizzato dalla Chiesa.
.1I.
In Dignità Ecclesiastiche
Stato sempre fecondo Pontremali, d' Uomini
singolari, mentre come dice Ip polito, Landi-
nelli, vi sono molte Famiglie Nobili, dalle quali
sono derivati in diversi tempi più di 350. Dot-
tori, quali di Legge, e quali di Medicina; molti
Prelati, Cavalieri, ed Uomini celebri tanto nelle
Lettere, quanto nell' Armi, de' quali fa ben de-
gna menzione Gio. Batista Parasacchi nel suo Di-
scorso Legale Politico pag. 22. e seg.
Era questi si distinte Gio. Luca Castellino del
Pozzo famoſo Legista, che ſtampò alcune Let-
ture Canoniche, dipoi, come dice Baldassar Ca-
steglione nel suo Certigiano, fu eletto Auditore
della Rota Romana, ed in certa maniera la ras-
settò; indi da Papa Giulio II. fu fatto nel 1508.
Coadiutore di Bonifacio Vescovo di Reggiu di Lom-
bardia, morto il quale poco dopo egli vi restò
Vesco¬